Il nazismo (contrazione di nazional-socialismo) è un'ideologia e il suo conseguente movimento politico di origine tedesca, collegato all'avvento al potere in Germania nel 1933 da parte del suo principale ideatore Adolf Hitler, e conclusosi con la fine della seconda guerra mondiale e la vittoria militare delle forze alleate contro la Germania nel 1945. Il nazismo esprime una forma nazionalista e totalitaria di movimento d'estrema destra. Il nazismo trae origine dal partito politico guidato dal suo ideologo principale Adolf Hitler è basato su un programma politico indicato da questi nel libro Mein Kampf. raggiunto il potere tramite una regolare elezione politica, esso trasformò il sistema governativo in una spietata dittatura, con un programma sistematico di eliminazione anche fisica degli avversari politici e di persone appartenenti a categorie ritenute inferiori o dannose per la società, quali ebrei, slavi, nomadi, omosessuali, appartenenti a piccoli gruppi religiosi come i Testimoni di Geova, portatori di handicap fisico o mentale, i comunisti, i massoni - definiti nel complesso con l'aggettivo untermenschen, cioè "sub-umani". olti storiografi sostengono che l'elemento antisemita, che non esisteva, almeno in origine, nei movimenti affini come il fascismo italiano e spagnolo, venne adottato da Hitler per far guadagnare popolarità al movimento. Il pregiudizio antisemita era molto comune tra le masse dell'Impero tedesco. Si è sostenuto che l'accettazione di massa richiedeva l'antisemitismo, così come l'adulazione dell'orgoglio ferito delle genti tedesche dopo la sconfitta della prima guerra mondiale. ogramma politico totalitario di odio e soppressione razziale, usando tutti i mezzi dello Stato e soffocando il dissenso.
Come altri regimi fascisti, il regime nazista enfatizzò l'anticomunismo e la «supremazia del capo» (Führerprinzip), un elemento chiave dell'ideologia fascista nel quale il governante viene ritenuto come incarnazione del movimento politico e della nazione. Contrariamente ad altre ideologie fasciste, il nazismo era virulentemente razzista. Alcune delle manifestazioni del razzismo nazista furono:
Come altri regimi fascisti, il regime nazista enfatizzò l'anticomunismo e la «supremazia del capo» (Führerprinzip), un elemento chiave dell'ideologia fascista nel quale il governante viene ritenuto come incarnazione del movimento politico e della nazione. Contrariamente ad altre ideologie fasciste, il nazismo era virulentemente razzista. Alcune delle manifestazioni del razzismo nazista furono:
- Antisemitismo, che culminò nell'olocausto
- Nazionalismo etnico, incluse le nozioni di tedeschi come Herrenvolk ("razza dominante") e Übermensch ("superuomo")
- Un credo nel bisogno di purificare la razza tedesca attraverso l'eugenetica, che culminò nell'«eutanasia» involontaria dei disabili (si veda Aktion T4)
- Omofobia, che portò all'internamento di più di 10000 persone omosessuali
Nessun commento:
Posta un commento