Nonostante il divieto di ricostituzione del disciolto partito nazionale fascista, stabilito dalla Costituzione Repubblicana, movimenti fascisti sopravvissero anche dopo la guerra, in particolare a causa di reduci dell'RSI quali Giorgio Almirante e Pino Rauti. L'MSI o Movimento Sociale Italiano fù il partito più volte accusato di tentare la ricostituzione del disciolto partito fascista, fino al 1994 quando l'MSI si sciole per trasformarsi in AN o Alleanza Nazionale. Contro questa politica vennero fondati diversi partiti quali Fiamma Tricolore, Azione Sociale o vari tentativi di alleanza tra diversi movimenti neofascisti e nazionalisti, quali Alternativa Sociale quello tra Azione Sociale (fondato Alessandra Mussolini) Forza Nuova, guidato da Roberto Fiore, e Fronte Sociale Nazionale, fondato da Adriano Tilgher. BNP (British National Party), del FN (Front National) e dell'NPD (Nationaldemokratische Partei Deutschlands), che insieme a Forza Nuova rappresentano le destre estreme europee. Sono note e conclamate le posizioni razziste, xenofobe, omofobiche, negazioniste di queste organizzazioni, la simbologia, il linguaggio, le iniziative si richiamano molto spesso e senza ambiguità alla cultura, le idee e i valori neonazisti. La Legge Mancino : Legge italiana del 1993 che ha introdotto la condanna per gesti, azioni e slogan legati all'ideologia nazifascista, e aventi per scopo l'incitazione alla violenza e alla discriminazione per motivi razziali, etnici religiosi o nazionali.
Nessun commento:
Posta un commento